(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
Stazione meteo PCE-FWS 20 interfacciata con Raspberry PI e Wunderground
I dati vengono inviati a Wunderground per elaborazioni e statistiche, oltre che a Italia Meteo Network e Rete Linea Meteo
on-line dal 16 aprile 2013
... PRIMA (16 aprile 2013)
... DOPO (13 novembre 2014)
... E DOPO ANCORA (7 gennaio 2015)
AGGIORNAMENTO E REVISIONE - lavori in corso (16 gennaio 2017)
AGGIORNAMENTO E REVISIONE - installazione videocamera in cima all'asta
(18 novembre 2017)
AGGIORNAMENTO E REVISIONE - lavori causa sostituzione videocamera
(13 gennaio 2018)
La lunghezza d'onda è 34cm /4 =8,5cm 1\4 d'onda (che è la lunghezza del filo attaccato al modulo). Ho aggiunto multiplo dispari di A\4 cioè 8,5x3=25,5cm. Adesso ricevo il segnale in tutta la
casa.
Il calcolo della lunghezza dell'antenna va fatto tenendo presente che la velocità del segnale lungo il filo dell'antenna è diversa dalla velocità teorica nel vuoto. Per questo motivo, per avere
un antenna perfettamente accordata, tenuto presente che nel caso in questione, la lunghezza d'onda è pari a 868MHz e cioe 34,5cm, il massimo rendimento in ricezione è pari a metà lunghezza d'onda
meno il 5%. Quindi 17,2cm - 5% = 16,3cm.
Dopo quasi sette anni di onorato servizio, la stazione meteo PCE-FWS 20 è stata rottamata con tutti gli onori e sostituita con la PCE-FWS 20 N.