(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
15 settembre 1985
AVVISTAMENTO U.F.O.
CENTRO ITALIANO STUDI UFOLOGICI
Casella Postale 82 - 10100 TORINO
tel. (011) 30.78.63 - fax (011) 54.50.33
e-mail: cisu@ufo.it
QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DEI DATI
SULL'OSSERVAZIONE DI UN PRESUNTO FENOMENO UFO
__________________________________________________________________
Comune Usseglio Provincia Torino
Località precisa (centro abitato, campagna, frazione, borgata, ecc.) Frazione Castello
• DESCRIZIONE DEL FENOMENO
Di seguito cercate di descrivere con parole proprie quello che avete osservato, seguendo lo svolgersi dei fatti dall'inizio alla fine.
(Se lo spazio sottostante non è sufficiente, integrare con altri fogli il racconto, aggiungendo tutti i particolari ritenuti importanti e i dati utili ad una migliore ricostruzione dei
fatti)
Quello lontana ma indimenticabile mattina, mi svegliai e subito mio padre mi disse, conoscendo il mio grande interesse per tutto ciò che vola, di uscire fuori per osservare un oggetto stranamente
fermo nel cielo. Oltretutto, mio papà mi trasmise una forte passione per l’astronomia in quanto era stato, agli inizi della sua carriera lavorativa, prima di essere di ruolo come professore
presso l’università di Torino, impiegato presso l’osservatorio astronomico di Pino Torinese. In effetti riuscii a malapena a contenere
l’entusiasmo di un diciottenne affascinato da tutto ciò che sta in cielo, ma poi, calmati gli iniziali momenti euforici, prevalse l’interesse scientifico, al fine di capire cosa fosse. L’oggetto
era posizionato a circa da 315 a 350 gradi della rosa dei venti rispetto al mio punto di osservazione. Dapprima pensavo ad un pallone sonda (o giù di li), ma poi pensai che un pallone sonda, dopo
essere salito fino alla sua massima tangenza, scoppia per effetto della bassissima pressione esterna e quindi non avrebbe potuto restare fermo in aria.
Mi feci dare allora un binocolo da un vicino di casa (purtroppo non so più indicare il livello di ingrandimenti, ma ricordo che era un ottimo binocolo) e, con mia grande sorpresa e stupore,
osservando questo oggetto, mi resi conto che non poteva assolutamente né volare, né stare sospeso in aria in hovering. Il colore era grigio lucido e l’oggetto era composto da due sfere, quella
inferiore di dimensioni circa 1/3 di quella
superiore, collegate fra loro tramite tubi (e non corde) agganciate alle sfere tramite dei blocchi esageratamente grossi. Questi ‘tubi’ erano almeno 8. Non ricordo se fossero in numero maggiore,
ma sicuramente non meno di 8. La distanza tra il punto più basso della sfera superiore ed il punto più alto di quella inferiore era circa equivalente al diametro della sfera superiore. Non sono
stato in grado di intuirne le dimensioni in quanto non potevo valutare la distanza tra l’oggetto ed il punto di osservazione. La cosa
curiosa era che l’oggetto in questione, da quando ho cominciato ad osservarlo a quando non venne poi coperto dalle nubi, non si era assolutamente spostato di posizione nel cielo. Appariva sempre
perfettamente fermo e la prova era che lo osservavo sempre dal balcone di casa con i riferimenti al suolo delle montagne circostanti. Sembrava, indipendente dalla quota (che non sapevo valutare
perché non conoscevo le dimensioni), non risentire minimamente delle correnti d’aria, né quelle a bassa quota (almeno
2000 mt dato che mi trovavo in montagna) né quelle a quota maggiore. A fine mattina, uno strato di cirrostrati coprì l’oggetto impedendone l’osservazione. La sera stessa il tg regionale ne
diede notizia ed il giorno successivo comparve un articolo sul giornale ‘La Stampa’, invitando i testimoni oculari a fornire un resoconto dell’evento. Telefonai fornendo la mia testimonianza ma
non venni, ebbi l’impressione, preso in dovuta considerazione.
Sarebbe interessante fornirvi un semplice disegno di ciò che vidi quella mattina, in quanto l’oggetto non identificato era davvero (da un punto di vista aerodinamico e di involo) assai
interessante, seppur semplice.
Venerdì scorso, ne parlai, chissà poi perché, ai miei colleghi e da lì, mi venne l’idea di cercare su internet l’evento al quale avevo assistito. Da ciò, leggendo l’articolo
(http://www.cisu.org/r2pallone.htm) e non trovandomi d’accordo sulle conclusioni raggiunte, mi sono permesso di contattarVi.
• DETTAGLI
Compilare questa sezione in ogni sua parte, anche se i particolari richiesti sono già stati evidenziati nel
racconto.
Durata del fenomeno: dalle 9.00 fino oltre le 12.30
Si distingueva una forma precisa?
[X] Sì, [_] No; Se sì, quale? Due sfere, quelle inferiore di circa 1/3 di quello superiore, collegate fra loro da
tubi agganciati alle sfere da grossi blocchi
Sono state riscontrate delle variazioni nell'aspetto?
[_] Sì, [X] No; Se sì, quali? _____________________________________
Colori osservati grigio lucido scuro
Sono state riscontrate delle variazioni nel colore?
[_] Sì, [X] No; Se sì, quali? _____________________________________
Dimensioni apparenti (es. più grande, più piccolo di una stella, della luna piena, ecc.)
impossibile dare una valutazione
Movimenti osservati
[X] Nessuno, [_] Sì; Se sì, quali? _______________________________
Direzione geografica in cui è comparso (se è possibile precisare i punti cardinali, altrimenti indicare una
località, un monte, ecc.)
dal mio punto di osservazione, circa da 315 a 350 gradi
Direzione geografica in cui è scomparso (vedi sopra)
da 315 a 350 gradi
Altezza apparente (se è possibile stimarla, indicare l'elevazione angolare sull'orizzonte in gradi) iniziale e
finale impossibile dare una valutazione, l’elevazione rispetto al mio punto di osservazione era di circa 30 -
35 gradi
Distanza (stimata) dal fenomeno
impossibile dare una valutazione
Si sono notati suoni o altri fatti apparentemente connessi con il fenomeno osservato?
[_] Sì, [X] No; Se sì, quali? _____________________________________
____________________________________________________________________
• CONDIZIONI METEOROLOGICHE
Descrizione del tempo (buono, piovoso, nebbioso, ecc.)
il tempo meteorologico era sereno, ma verso fine mattina (ore 12.00 – 12.30 circa) uno strato di
cirrostrati ha coperto l’oggetto
Il cielo era [X] completamente sereno, [_] parzialmente nuvoloso, [_] totalmente coperto; [_] precipitazioni:
________________________
Se di notte, la Luna era [_] presente, [_] assente non ricordo
• VISIBILITA'
Attraverso quale mezzo è stata effettuata l'osservazione? (occhio nudo, lenti da vista o da sole, binocolo,
finestra, vetro di auto)
dal balcone prima ad occhio nudo (ho un visus di 13/10 dx e 12/10 sx), e poi con un potente binocolo
Indicare eventuali difetti alla vista (es. uso abituale di lenti, tipo di
difetto)____________________________________________________
• SITUAZIONE AMBIENTALE
Dove eravate e cosa stavate facendo subito prima dell'avvistamento?
mi ero appena svegliato
Come vi siete accorti del fenomeno? Sono stato avvisato da mio padre, ma lo avrei notato comunque,
avendo il vizio di guardare continuamente il cielo
Che cosa avete pensato che fosse? Non ho saputo valutare all’epoca, come ora
Cosa avete fatto durante l'osservazione? Ho sempre osservato l’oggetto, dapprima ad occhio nudo e poi
con il binocolo
Come è terminata l'osservazione? Con l’avvento di uno strato di nubi (cirrostrati)
Cosa avete fatto subito dopo? Sono andato a pranzo
Erano presenti altre persone che hanno osservato il fenomeno?
[_] No, [X]Sì (indicare nome e cognome, indirizzo, telefono):
mio padre, altre persone della
borgata____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
• DATI AGGIUNTIVI
A chi avete raccontato dell'avvistamento? Ad amici e colleghi
____________________________________________________________________
Avete avuto altri avvistamenti di presunti UFO? [_] Sì, [X] No Se sì, utilizzate altri questionari per
descriverne i particolari.
• DISEGNO DEL FENOMENO
Si prega di allegare un disegno descrittivo (schizzo) del fenomeno osservato, apponendo la vostra firma e la
data di esecuzione.
• AUTORIZZAZIONE
Io sottoscritto/a Alessandro Rossati autorizzo il Centro Italiano Studi Ufologici ad archiviare i miei dati
personali dietro preciso impegno di non renderli noti a terzi, fatta eccezione solamente per i responsabili
del CISU stesso, a soli fini di studio.
Data 23/ febbraio 2009 Firma Alessandro Rossati
Ecco la spiegazione